20 cantine
Ogni cantina presenterà i suoi migliori vini, accuratamente selezionati per rappresentare l’eccellenza e la qualità della loro produzione.
kitpass
Ogni partecipante potrà acquistare un kit pass degustazione vino, che include un calice in vetro con deposito cauzionale, e un Stuzzico, che offre piccoli assaggi di prodotti locali per accompagnare le degustazioni.
WORKSHOP E LABORATORI
Il nostro evento proporrà workshop e laboratori imperdibili tenuti da artisti di spicco.
Programma generale
venerdì 20 settembre
Apertura e inaugurazione
Ore 16.00
Piazza del Popolo, Chiostro interno, Palazzo dei Capitani
La manifestazione si aprirà con due momenti cruciali: l’inaugurazione della statua realizzata dall’artista Genti Tavanxhiu e la presentazione di una scultura rappresentativa dell’evento, chiamata “Travertino DiVino”, voluta e ideata dal Professor Papetti, consulente scientifico per i beni culturali di Ascoli Piceno. Questi eventi simboleggiano l’unione tra la tradizione vinicola e l’arte del travertino del Piceno.
Laboratorio sensoriale "da bendati"
Ore 16.00
Sala dei Savi
Su prenotazione sarà possibile partecipare ad un’esperienza immersiva finalizzata a potenziare le capacità sensoriali dei partecipanti attraverso esercizi sonori, prove di orientamento spaziale, esperienze tattili con opere d’arte e degustazioni di vini con aromi e sapori distinti. La partecipazione sarà inclusiva dove persone con difficoltà visive parteciperanno accanto a persone normovedenti BENDATI, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza e sensibilità verso i propri sensi, migliorando così la capacità di percezione e interazione con l’ambiente circostante. Questo evento vedrà la partecipazione della “Fondazione Officina dei Sensi” e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, con il contributo di Cave Cavam e dello scultore Genti.
Inizio delle degustazioni
Ore 18.00
Piazza del Popolo
Le 20 cantine partecipanti provenienti esclusivamente dal territorio Piceno, rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale e non solo. Con l’acquisto di un kit pass di 20€ si avrà la possibilità di degustare 8 vini oltre ad avere un present food, stuzzico cioè dei piccoli assaggi di prodotti locali che accompagneranno le degustazioni di vino.
Cantine D'Ercoli
Cantine Di Castignano
Cherri
Ciu Ciu
De Angelis
Fiorano
Gobbi E Mannocchi
Il Crinale
La Canosa
Luci Dimezzo
Numa
Pantaleone
Quintì
Rocca Di Castiglioni
Saladini Pilastri
San Filippo
Tenuta Ca Pia
Tenuta La Riserva
Tenute Polini
Terre D'Arengo
Velenosi
Villa Pigna
Con la partecipazione straordinaria dell’: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani di ASCOLI PICENO con uno STAND personalizzato.
Laboratorio creativo di mosaico di travertino
Ore 18.00
Loggia dei mercanti
Il pubblico sarà guidato dalle abili maestrie di Italo Pulcini e Genti Tavanxhiu nella creazione di mosaici realizzati con tessere di vari materiali (in prevalenza travertino). Utilizzando strumenti professionali, i partecipanti metteranno in pratica le tecniche apprese dagli artisti sotto la loro supervisione diretta. L’esperienza è aperta a tutti.
Degustazione di liquori e distillati e Dj Set
Ore 22.00
Chiostro di San Francesco
Sarà possibile degustare distillati e liquori di produzione locale, caratterizzati da una tradizione radicata nel territorio, come i prodotti derivati dall’Anice Verde di Castignano o dal Vino Cotto, in un contesto musicale d’intrattenimento con DJ set fino alla chiusura.
Agrima
Meletti
Mistrà 7 Essenze
Ngricca
Rosati
Terre Dei Calanchi Piceni
Dj SIMONE FANINI e LUCA MARINUCCI
sabato 21 settembre
Presentazione del libro “Ascoli Piceno Luogo dell’anima”
Ore 17.00
Bottega del Terzo Settore
La presentazione del libro, curato e ideato da Domenico Capponi, con testi di Valentina Falcioni e foto di Ignacio Coccia, sarà coordinata dal Professor PAPETTI consulente scientifico per i beni culturali di Ascoli Piceno, voluto e promosso dalla giunta comunale come strumento di promozione e marketing territoriale, presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino edizione 2024, vedrà la presenza delle autorità Locali. Per la partecipazione, sarà necessario prenotarsi e i posti saranno limitati.
Inizio delle degustazioni
Ore 18.00
Piazza del Popolo
Le 20 cantine partecipanti provenienti esclusivamente dal territorio Piceno, rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale e non solo. Con l’acquisto di un kit pass di 20€ si avrà la possibilità di degustare 8 vini oltre ad avere un present food, stuzzico cioè dei piccoli assaggi di prodotti locali che accompagneranno le degustazioni di vino.
Cantine D'Ercoli
Cantine Di Castignano
Cherri
Ciu Ciu
De Angelis
Fiorano
Gobbi E Mannocchi
Il Crinale
La Canosa
Luci Dimezzo
Numa
Pantaleone
Quintì
Rocca Di Castiglioni
Saladini Pilastri
San Filippo
Tenuta Ca Pia
Tenuta La Riserva
Tenute Polini
Terre D'Arengo
Velenosi
Villa Pigna
Con la partecipazione straordinaria dell’: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani di ASCOLI PICENO con uno STAND personalizzato.
Laboratorio creativo di mosaico di travertino
Ore 18.00
Loggia dei mercanti
Il pubblico sarà guidato dalle abili maestrie di Italo Pulcini e Genti Tavanxhiu nella creazione di mosaici realizzati con tessere di vari materiali (in prevalenza travertino). Utilizzando strumenti professionali, i partecipanti metteranno in pratica le tecniche apprese dagli artisti sotto la loro supervisione diretta. L’esperienza è aperta a tutti.
Degustazione di liquori e distillati e Dj Set
Ore 22.00
Chiostro di San Francesco
Sarà possibile degustare distillati e liquori di produzione locale, caratterizzati da una tradizione radicata nel territorio, come i prodotti derivati dall’Anice Verde di Castignano o dal Vino Cotto, in un contesto musicale d’intrattenimento con DJ set fino alla chiusura.
Agrima
Meletti
Mistrà 7 Essenze
Ngricca
Rosati
Terre Dei Calanchi Piceni
Dj Ciarmela
domenica 22 settembre
Degustare con arte
Ore 11.30
Pinacoteca civica
Presso la Pinacoteca Civica, all’interno della Sala della Vittoria, con la partecipazione straordinaria del Professo PAPETTI, sarà possibile partecipare a una visita guidata tra le opere d’arte più importanti della città. Con il pagamento di un Ticket su prenotazione al costo di 40€ con posti limitati, i partecipanti potranno degustare una selezione di vini tra le cantine più importanti del piceno, serviti da sommelier professionisti. L’esperienza sarà arricchita dall’accompagnamento di tipicità alimentari locali.
Inizio delle degustazioni
Ore 18.00
Piazza del Popolo
Le 20 cantine partecipanti provenienti esclusivamente dal territorio Piceno, rappresenteranno l’eccellenza nel panorama vitivinicolo locale e non solo. Con l’acquisto di un kit pass di 20€ si avrà la possibilità di degustare 8 vini oltre ad avere un present food, stuzzico cioè dei piccoli assaggi di prodotti locali che accompagneranno le degustazioni di vino.
Cantine D'Ercoli
Cantine Di Castignano
Cherri
Ciu Ciu
De Angelis
Fiorano
Gobbi E Mannocchi
Il Crinale
La Canosa
Luci Dimezzo
Numa
Pantaleone
Quintì
Rocca Di Castiglioni
Saladini Pilastri
San Filippo
Tenuta Ca Pia
Tenuta La Riserva
Tenute Polini
Terre D'Arengo
Velenosi
Villa Pigna
Con la partecipazione straordinaria dell’: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Celso Ulpiani di ASCOLI PICENO con uno STAND personalizzato.
Laboratorio creativo mosaico in travertino
Ore 18.00
Loggia dei mercanti
Il pubblico sarà guidato dalle abili maestrie di Italo Pulcini e Genti Tavanxhiu nella creazione di mosaici realizzati con tessere di vari materiali (in prevalenza travertino). Utilizzando strumenti professionali, i partecipanti metteranno in pratica le tecniche apprese dagli artisti sotto la loro supervisione diretta. L’esperienza è aperta a tutti.
ESPOSIZIONI PERMANENTI
Evoluzione artistica del travertino
Palazzo dei Capitani
Al centro della piazza, di fronte all’ingresso del Palazzo dei Capitani, verranno installati quattro blocchi di travertino provenienti dalle cave di Tancredi di Acquasanta Terme, che simboleggeranno l’evoluzione artistica del travertino. Si potranno osservare un blocco grezzo, un blocco segato e squadrato, un blocco semilavorato e, infine, un blocco che sarà trasformato in un’opera d’arte dallo scultore Genti di Castorano in esclusiva per la nostra manifestazione.
Esposizione dello scultore Genti
Palazzo dei Capitani
Palazzo dei Capitani ci sarà un’esposizione permanente per i 3 giorni della manifestazione di opere realizzate dallo scultore Genti, di manufatti realizzati da Cave Cavam con rappresentazioni in bassorilievo di Piazza del Popolo, di altri monumenti cittadini e di quadri fotografici rappresentanti scorci della città di Ascoli Piceno del fotografo Ignacio Coccia oltre all’opera rappresentativa della manifestazione denominata “TRAVERTINO DiVino” voluta e ideata dal Professor Papetti che rappresenterà in modo indelebile la manifestazione con l’abbinamento voluto tra Travertino e Vino.
Sarà possibile visitare la GALLERIA CAVE CAVAM in via Tibaldeschi, adiacente a Piazza del Popolo che ospiterà alcune selezioni esclusive di vini delle Cantine partecipanti.
I Nostri Eventi
Laboratorio sensoriale "da bendati"
In Collaborazione con la Fondazione OFFICINA DEI SENSI sarà organizzato un laboratorio sensoriale dedicato ai non vedenti e ipovedenti della Sezione U.I.C.I., con la partecipazione di persone normovedenti che desiderano vivere un’esperienza sensoriale da BENDATI. I laboratori stimoleranno le capacità sensoriali dei partecipanti attraverso esercizi basati sul suono, l’orientamento, il tatto e la degustazione di vini con diversi aromi e sapori. E’ richiesta la prenotazione obbligatoria, che sarà gratuita ma limitata a 24 partecipanti.
Presentazione del libro “Ascoli Piceno Luogo dell’anima”
Presentazione del libro curato e ideato da Domenico Capponi, con testi di Valentina Falcioni e foto di Ignacio Coccia, voluto e promosso dalla giunta comunale come strumento di promozione e marketing territoriale e presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino edizione 2024. Coordinatore della presentazione Professor PAPETTI.
Degustare con arte
Presso la pinacoteca civica, all’interno della Sala della Vittoria sarà possibile partecipare a una visita guidata tra le opere d’arte più importanti della città, dove con il pagamento di un Ticket su prenotazione con posti limitati i partecipanti potranno degustare una selezione di vini del piceno serviti da sommelier professionisti. L’esperienza sarà arricchita dall’accompagnamento di tipicità alimentari locali.
Gli Artisti
Maestri d’arte arricchiranno l’evento con il loro talento e creatività, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica e indimenticabile.




I Nostri Partner




















Informazioni Utili
Che tipi di vini verranno degustati?
Durante l’evento, sarà disponibile una selezione di vini piceni rossi, bianchi e rosati proposti dalle 20 cantine che parteciperanno alla degustazione di vino. Ogni vino è scelto per rappresentare al meglio le caratteristiche uniche e le tradizioni vitivinicole della nostra regione, garantendo ai partecipanti un’esperienza enologica completa e indimenticabile.
È necessario avere esperienza nella degustazione di vino per partecipare?
No, l’evento è aperto a tutti, dai principianti agli esperti.
Come arrivare al luogo dell'evento?
Il luogo dell’evento è facilmente raggiungibile in auto e sono disponibili parcheggi a pagamento presso il parcheggio Seba Torricella in Via di Porta Torricella 7, inoltre, ci sono opzioni di trasporto pubblico nelle vicinanze.
Mappa dei luoghidell'evento
Non appena sarà disponibile, vi forniremo una mappa con i luoghi principali dell’evento e le posizioni delle cantine.